300 utenti


Libri.itLA LIBELLULASENZALIMITIIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di ARCOIRIS TV

Totale: 5429

Incontro con Bruno Segre

Incontro con il Prof. Bruno Segre, presidente dell'Associazione italiana "Amici di Neve' Shalom / Wahat
al-Salam"
L'Associazione Overseas ritiene da anni fondamentale creare ambiti di confronto e conoscenza reciproca: tali iniziative sono volte a raggiungere l'ambizioso obiettivo di promuovere il dialogo tra le diverse culture, di permettere che i valori e le idee delle persone si possano incontrare in luoghi di interscambio, di far conoscere le proprie tradizioni religiose,culturali e sociali, e di costruire un momento di confronto fra la grande varietà e ... continua

Elena Carcano presenta il libro ?Il banchetto del Gattopardo. A tavola con l?aristocrazia siciliana'

Elena Carcano presenta il suo libro ?Il banchetto del Gattopardo. A tavola con l?aristocrazia siciliana?, Il leone verde edizioni. Ricette suntuose ed elaborate tratte da ?Il Gattopardo?, unite ad altre attinte dalla vasta memorialistica dell?aristocrazia siciliana. Un tributo a un mondo raffinato e decadente. Visita il sito www.fieralibro.it

091)- Intervista a Vittorio Bongiorno - Leggere negli occhi

"Lo scrittore palermitano Vittorio Bongiorno, dopo due romanzi e una sceneggiatura vincitrice del premio Sacher, ha pubblicato di recente il romanzo"Il Bravo figlio" per l'editore Rizzoli. La storia di un'amicizia impossibile tra il figlio di un magistrato antimafia e il figlio di un mafioso.In una Palermo per niente da cartolina, una storia-storia, intensa e bruciante. E catartica. Nell'intervista si parla del libro, di Sicilia, mafia,famiglia e scrittura.Da non perdere".
Intervista a cura di Franco Foschi, pediatra e scrittore Bolognese
Visita il sito: ... continua

Manuel Cabieses director de la revista Punto Final


La lenta recuperación de los movimientos sociales
Durante la primera mitad de la década 1991/2000 el que parecía poderso impulso de los movimientos sociales que posibilitaron el fin de la dictadura, perdió fuerza y con el advenimiento del siglo XXI se impuso en Chile la dicotomía pactada entre la Concertación gobernante y la derecha como alternativa de gobierno.
En el caminó quedó también la prensa independiente. Manuel Cabieses, director de la única revista sobreviviente que recoge el fragmentado pensamiento de la izquierda y se abre al mundo de la ... continua

Massimo Fini: Dopo Arafat? non cambierà nulla. Ma intanto ricordiamoci anche di altri popoli

L'opinionista: la situazione in Palestina è grave e grave resterà. Ma l'opinione pubblica internazionale deve occuparsi anche di altri popoli oppressi, dai curdi agli afgani ai cosiddetti popoli tradizionali.

Intervento Teresa Petrangolini

Durante la giornata per la Giustizia organizzata da A.N.M. (Associazione Nazionale Magistrati) - Teatro Brancaccio in ROMA

Business d?Italia: è boom dell?industria bellica

È vero che i paesi che siedono al Consiglio di sicurezza dell'Onu sono quelli che più di tutti producono e vendono armi. Ma anche l'Italia, in questo campo, è tra i big: è ormai il settimo produttore mondiale. Dalle mine agli elicotteri, dai radar ai fucili...le armi rappresentano oggi il 10% del nostro export e generano 10 miliardi annui di fatturato. E in un periodo in cui infuriano, sparse nel mondo, circa 50 guerre, le armi italiane vengono vendute tanto a paesi allo sbando quanto a superpotenze, a eserciti che seminano mine a caso o che impiegano ... continua

La memoria del fuoco - Intervento di Dante Liano

Intervento di Dante Liano presso la 5° Edizione di Carovane 2004 svoltasi a Piacenza dal 29/08/2004 al 05/09/2004 Durante il dibattito "Diritti civili e libertà" Visita il sito: www.carovane.pc.it

Tabarin di lusso

Betty, la viziatissima figlia di un miliardario americano, si innamora dello squattrinato Jean che vuole sposare nonostante il padre si opponga con fermezza. Per ribellarsi alle sue imposizioni, scappa in Francia dove sperpera tutti i propri beni. Il padre, per punirla del suo atteggiamento, le fa credere di essere fallito e la mette di fronte alla necessità di dover provvedere a se stessa. Betty incomincia a lavorare in un tabarin, esperienza che rivoluzionerà la sua vita e la renderà più matura ed indipendente.
Regia: Alfred ... continua

Intervento di Paolo Butturini

PAOLO BUTTURINI

Quando sento parlare di diritti mi ricorda Fantozzi che leggendo il Capitale di Marx,alla fine, capisce che sulla parola diritti è..."sfruttato".
Abbiamo un'articolazione facciamo una campagna sul diritto all'informazione. Per il cittadino, forse, diritto all'informazione è guardare la televisione liberamente, bisogna fare capire e offrire, invece, il concetto di soggetto e non solo oggetto dei cittadini.
Va spiegato con forza lo statuto della natura giornalistica, dell'impresa giornalistica. Regole: penso al calcio, non uno scontro ... continua